Email: [email protected] Telefono: 351 563 2353
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi per Aziende
    • Modelli Organizzativi 231
    • Protezione dati personali: GDPR e Cybersecurity
    • Consulenza ESG
    • CORSO di formazione operativa per il ruolo di Gestore delle segnalazioni – Whistleblowing
    • Academy – Recruitment
    • Altri servizi…
  • News
  • Alta Formazione e Master
    • FORMAZIONE EASY
    • CORSO di formazione operativa per il ruolo di Gestore delle segnalazioni – Whistleblowing
    • Corso specialista Compliance e 231
    • MASTER specialistico in materia di GDPR e cybersecurity
    • Altri master…
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi per Aziende
    • Modelli Organizzativi 231
    • Protezione dati personali: GDPR e Cybersecurity
    • Consulenza ESG
    • CORSO di formazione operativa per il ruolo di Gestore delle segnalazioni – Whistleblowing
    • Academy – Recruitment
    • Altri servizi…
  • News
  • Alta Formazione e Master
    • FORMAZIONE EASY
    • CORSO di formazione operativa per il ruolo di Gestore delle segnalazioni – Whistleblowing
    • Corso specialista Compliance e 231
    • MASTER specialistico in materia di GDPR e cybersecurity
    • Altri master…
  • Contatti

Search

Cart

  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi per Aziende
  • News
  • Alta Formazione e Master
  • Contatti

News

Home News PNRR: DUE LINEE D’AZIONE PER LE IMPRESE FEMMINILI

PNRR: DUE LINEE D’AZIONE PER LE IMPRESE FEMMINILI

18 Maggio 2022
News
By: admin
Tag: Fondo impresa femminile, imprenditoria femminile, impresa, PNRR

Imprenditrici e Imprenditori,

vi abbiamo già parlato delle cospicue risorse messe a disposizione dal PNRR per aiutare l’imprenditoria femminile, sia in sede di nascita dell’impresa che di sviluppo e consolidamento.

Ben 400 milioni di Euro per il Fondo Impresa femminile!

Se la notizia vi era sfuggita, potete approfondire il tema in questo nostro articolo.

Leggi l’articolo

Il Fondo prevede due linee d’azione.

Prima Linea d’azione

Sono ammissibili alle agevolazioni previste da questa Linea d’azione, le iniziative che prevedono programmi di investimento per la costituzione e l’avvio di una nuova impresa femminile, relativi a:

  • produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli;
  • fornitura di servizi, in qualsiasi settore;
  • commercio e turismo.

Le iniziative in esame dovranno essere realizzate entro 24 mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione delle agevolazioni controfirmato dall’impresa femminile beneficiaria, pena la revoca delle agevolazioni concesse.

Gli incentivi in parola assumono la forma del contributo a fondo perduto.

Quali spese sono coperte dalle agevolazioni?

Quelle relative a:

  • immobilizzazioni materiali, con particolare riferimento a impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica, purché coerenti e funzionali all’attività d’impresa, a servizio esclusivo dell’iniziativa agevolata;
  • immobilizzazioni immateriali, necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata;
  • servizi in cloud funzionali ai processi portanti della gestione aziendale;
  • personale dipendente, assunto a tempo indeterminato o determinato dopo la data di presentazione della domanda e impiegato funzionalmente nella realizzazione dell’iniziativa agevolata;
  • esigenze di capitale circolante nel limite del 20% delle spese complessivamente ritenute ammissibili.

Seconda Linea d’azione

Sono ammissibili alle agevolazioni di cui alla seconda Linea d’azione le iniziative che prevedono programmi di investimento volti allo sviluppo e al consolidamento di imprese femminili nei medesimi settori sopra elencati.

Anche in questo caso le iniziative devono essere realizzate entro due anni dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione delle agevolazioni controfirmato dall’impresa femminile beneficiaria (con possibile proroga semestrale su motivata richiesta).

Vuoi conoscere le modalità operative per la

richiesta, la valutazione e l’erogazione dei benefici

su descritti?

Contattaci

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

← PNRR E STARTUP: QUALI OCCASIONI? LA DIRETTIVA UE 1937/2019 SUL WHISTLEBLOWING →

Articoli recenti

  • MODELLO 231 E RIDUZIONE DEL PREMIO INAIL
  • WHISTLEBLOWING E PRIVACY: ATTENZIONE ALLE SANZIONI
  • LA DIRETTIVA UE 1937/2019 SUL WHISTLEBLOWING
  • PNRR: DUE LINEE D’AZIONE PER LE IMPRESE FEMMINILI
  • PNRR E STARTUP: QUALI OCCASIONI?

Domyno

DOMYNO fornisce non solo consulenze di primaria qualità specialistica ma anche il miglior know-how nelle questioni più complesse che possono inevitabilmente coinvolgere le società.

  • Facebook
  • Instagram

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • Servizi per Aziende
  • Alta Formazione e Master
  • News
  • Contatti

Preferiti

  • Compliance e 231
  • GDPR e Cybersecurity
  • CORSO di formazione operativa per il ruolo di Gestore delle segnalazioni – Whistleblowing
  • Consulenza ESG
  • Academy – Recruitment

Contatti

Contattaci:

Indirizzo: Galleria Berchet, 3 - Padova

Telefono: 351 563 2353

[email protected]

[email protected]

[email protected]

Copyright 2021. P.Iva 05106420283. Privacy Policy